
L’ESSENZA DELL’INFANZIA
Principali componenti:
Terpenil acetato, cineolo, alfa pinene, sabinene, limonene, para cimene, linalolo, linalil acetato.
Azioni:
DIGESTIVO, ANTISPASMODICO, SEDATIVO.
Dose indicativa:
1-3 gocce tre volte al giorno
Per uso esterno: 5-10 gocce ogno 50ml di crema base o olio base.
L’olio essenziale di mandarino è particolarmente legato al mondo infantile. La sua nota, fresca e volatile come tutti gli agrumi, è mitigata dalla dolcezza del suo aroma, che smussa le punte aspre e pungenti tipiche degli oli di agrumi.
Ha azione sedativa, sia sui visceri che sul sistema nervoso, questo lo rende indicato in tutte le forme di spasmi dell’apparato digerente e dei visceri in generale.
Prodotti consigliati
La sua bassa tossicità permette il suo utilizzo nel singhiozzo dei bambini, per inalazione o per massaggio (veicolato in crema) sul plesso solare. Qualche goccia di olio essenziale di mandarino diffusa nella cameretta del neonato lo calma e lo predispone al sonno.
Il mandarino aiuta le persone stressate a rilassarsi e a ritrovare la serenità. Un massaggio con l’olio essenziale di mandarino sul terzo chakra aiuta a ritrovare il “bambino interiore”, permettendo di scricare la mente dal cumulo di responsabilità e problemi del mondo reale, per navigare senza zavorre nel mondo spirituale dell’invisibile.
Come sedativo viscerale il mandarino si associa bene con l’olio essenziale di arancio dolce, melissa e maggiorana.
Come antistress si sposa bene con ylang ylang e gelsomino.
Per stimolare i viaggi spirituali va associato ad incenso, alloro, cardamomo o cipresso.