
VERSATILE ED UTILISSIMO! L’olio di cocco contiene acido laurico più di qualsiasi altra sostanza sulla Terra.
Il nostro organismo converte l’acido laurico in monolaurin, un monogliceride capace di distruggere i virus lipido-rivestiti come HIV, herpes, quelli responsabili di influenza e morbillo, batteri gram-negativi e protozoi come la Giardia lamblia.
Di certo questo è uno dei motivi che rendono l’olio di cocco così utile in medicina, sia nell’uso esterno che in quello interno.
L’olio di cocco è composto da acidi grassi i quali sono facilmente digeribili e sono immediatamente convertiti dal fegato in energia, anziché essere immagazzinati sotto forma di grasso.
L’olio di cocco viene assorbito senza fatica dal sistema digestivo e non produce picchi di insulina nel sangue, quindi per ottenere un immediato apporto energetico si può semplicemente ingerire un cucchiaio di olio di cocco, o aggiungerlo al cibo.
Dal momento che tra le sue proprietà vi è quella di migliorare l’assorbimento delle vitamine liposolubili, si può assumerne un cucchiaio per rafforzare l’efficacia delle vitamine assunte tramite il cibo o durante un trattamento specifico.
L’olio di cocco è ideale per tutti i tipi di cottura, in quanto resiste a temperature molto elevate senza subire deterioramenti, come invece avviene in molti altri tipi di oli.
Inoltre, l’olio di cocco non diventa rancido, il che è un enorme vantaggio se lo si utilizza per intrugli fatti in casa. E’ provato che dopo essere stato conservato a temperatura ambiente per un anno, l’olio di cocco non denoti il minimo irrancidimento.
Benefici generici per la salute apportati dall’olio di cocco
L’olio di cocco offre una lunghissima lista di benefici per la salute, se viene incluso nella dieta quotidiana. Oltre alle proprietà antimicrobiche, è utile per:
– Supportare la salute del cuore ed una corretta funzione tiroidea
– Apportare benefici al cervello
– Rafforzare il sistema immunitario
– Fornire un ottimo carburante all’organismo
– Rinforzare a accelerare il metabolismo quando si ricerca una perdita di peso
– Mantenere la pelle sana e giovane
Ma l’olio di cocco ha anche un numero impressionante di altri usi, dalle applicazioni topiche di bellezza, ai trattamenti di primo soccorso, alla pulizia in generale.
L’olio di cocco può sostituire decine di prodotti di bellezza e cura del corpo.
Un articolo di Delicious Obsessions elenca anche non meno di 122 usi creativi dell’olio di cocco, di cui 21 ricette per la cura della pelle.
Di seguito vado ad elencarne alcuni.
– Strucco: imbevendo di olio di cocco un batuffolo di cotone pulito o un panno umido.
– Detersione viso: massaggiando viso e collo con un cucchiaio di olio di cocco su viso e collo.
– Scrub corpo: mescolando parti uguali di olio di cocco e zucchero di canna biologico in un barattolo di vetro e applicandolo sulla pelle asciutta prima della doccia o del bagno.
– Scrub viso: al posto dello zucchero, mescolando l’olio di cocco con bicarbonato di sodio o farina d’avena.
– Lozione per la rasatura: applicando un sottile strato di olio di cocco sulla zona da radere. L’acido laurico contenuto nell’olio di cocco servirà anche come antisettico per eventuali tagli da rasatura.
– Idratante per il viso ed il corpo: sia da solo, che mescolandolo con l’olio essenziale preferito (assicurarsi di utilizzare un olio essenziale di alta qualità per l’applicazione topica). E’ possibile produrre una crema idratante soffice e spalmabile anche a basse temperature frustando l’olio di cocco con un miscelatore elettrico
– Antirughe: se applicato localmente l’olio di cocco aiuta a ridurre segni e rughe sottili, contribuendo a mantenere i tessuti connettivi forti ed elastici.
– Crema per le cuticole: una piccola quantità di olio di cocco strofinata intorno alle cuticole ammorbidisce le zone secche.
– Deodorante: una piccola quantità di olio di cocco applicata sulle ascelle aiuta a tenere a bada gli odori, grazie alle sue proprietà antibatteriche. Se si preferisce, è possibile aggiungere una piccola quantità di bicarbonato di sodio, o creare un vero deodorante usando olio di cocco e bicarbonato
– Olio da bagno: Aggiunto all’acqua nella vasca da bagno vostro bagno aiuta a idratare la pelle secca causa di pruriti (rimuovere i residui dal fondo della vasca per evitare successivi scivolamenti). Assicurarsi che l’acqua sia più calda di 25 gradi Celsius per evitare che l’olio si solidifichi.
– Sapone: l’olio di cocco è uno degli ingredienti fondamentali di molte ricette per la preparazione di sapone fatto in casa.
– Balsamo labbra: sia applicando una piccola quantità di olio di cocco, così come è sulle labbra, oppure realizzandolo attraverso una delle molte ricette presenti online.
– Dentifricio: Miscelato al bicarbonato di sodio l’olio di cocco può sostituire il dentifricio. Il bicarbonato di sodio pulisce delicatamente, mentre l’azione antibatterica dell’olio di cocco può mantenere sotto controllo i batteri nocivi.
– Repellente per insetti nocivi: una miscela di olio di cocco con oli essenziali di alta qualità può aiutare a tenere a bada gli insetti nocivi se applicato sulle porzioni di pelle esposte alle punture. Tra gli oli da miscelare si consigliano: menta piperita, melissa, rosmarino, olio di albero del the, citronella, geranio, olio di erba gatta e / o estratto di vaniglia chiara.
Prodotti consigliati
Amico dei capelli
L’olio di cocco è anche noto per i suoi effetti benefici sui capelli.
Molte donne lo utilizzano come balsamo pre shampoo: basta massaggiare l’olio di cocco sui capelli asciutti e lasciare in posa per circa un’ora o più. Si può anche lasciare agire per un’intera notte, indossando una cuffia per proteggere il cuscino dalle macchie. Applicato in questo modo l’olio contiene il danneggiamento della superficie del capello da cui derivano indebolimento e rotture.
Se applicato come trattamento pre-lavaggio, una piccola quantità di olio di cocco è in grado di penetrare in profondità nel fusto del capello rendendolo più resistente al lavaggio.
Benefici per la salute orale
Come accennato l’olio di cocco miscelato al bicarbonato di sodio diventa un semplice, economico, ma efficace dentifricio. E’ anche un’ottima alternativa per chi desideri un dentifricio senza aggiunta di fluoro, ma non ha intenzione di spendere di più.
Un’altra tecnica per la salute orale in cui l’olio di cocco si rivela molto utile sono gli sciacqui; questa tecnica riduce significativamente l’accumulo di placca, cosa che permette di andare meno spesso dall’igienista dentale.
Lo sciacquo con l’olio è una pratica che risale a migliaia di anni fa, avendo avuto origine con la medicina ayurvedica. L’olio di sesamo, tradizionalmente consigliato per questo scopo contiene una concentrazione di oli omega-6 relativamente elevata. Pertanto, a mio avviso l’olio di cocco è di gran lunga più adatto all’uso, oltre al fatto che per qualcuno ha un sapore migliore.
E’ sufficiente sciacquare energicamente la bocca con l’olio, proprio come si farebbe con un collutorio: è necessario far lavorare l’olio in bocca per un periodo di 15 minuti (chi cerca il massimo risultato può proseguire anche per 30-45 minuti) poi sputare l’olio e sciacquare la bocca con acqua (meglio evitare di deglutirlo in quanto si ingerirebbe una sostanza popolata dai batteri e qualsiasi altra potenziale tossina e detrito appena rimossi). Questo processo permette all’olio di ‘tirare fuori’ batteri, virus, funghi e altri detriti. Il momento migliore è al mattino prima di mangiare la prima colazione, ma può essere fatto in qualsiasi momento.
Se fatto correttamente, lo sciacquo comporta una notevole pulizia, disintossicazione ed effetti curativi, non solo per la bocca ma per tutto il corpo. Candida e Streptococchi popolano comunemente la cavità orale; germi che possono contribuire all’accumulo di placca e carie, oltre a infezioni secondarie ed infiammazioni croniche in tutto il corpo. Lo sciacquo con olio di cocco può contribuire a ridurre il carico tossico totale sul sistema immunitario, impedendo la diffusione di questi organismi dalla bocca al resto del corpo, tramite il flusso sanguigno.